
Tutti conoscono molti metodi per scambiarsi i file, per esempio il file sharing, le chat, le connessioni satellitari ecc.... ma c'è un metodo ancora in ombra a molti utenti: il file hosting. Questo metodo sfrutta i siti di file hosting, sia free che a pagamento, per permettere agli utenti di caricare molti file in un proprio spazio web, per poi consentirne il download a tantissimi utenti. Ebbene, anche se molti già conoscono questa nuova frontiera dello scambio di file, in questa ennesima guida vi spiego i passi basilari per un buon approccio con i siti.
Conosciamo i nostri amici server......
Per l'Italia gli hosting più importanti sono 7:
RapidShare (http://rapidshare.com/)
DepositFiles (http://depositfiles.com/en/)
Uploaded (http://uploaded.to/)
MegaUpload (http://www.megaupload.com/)
Easy Share (http://www.easy-share.com/)
MegaShares (http://www.megashares.com/)
FileFactory (http://www.filefactory.com/)
Vediamoli con un occhio più approfondito! Tutti i siti su elencati permettono il download e l'upload da utente free anche se con molte limitazioni! Ora passiamo alle differenze tra i vari account Premium.
I costi per ogni sito sono i seguenti:
RapidShare ---> €6,99 al mese
DepositFiles ---> €9,90 al mese
Uploaded ---> €5,50 per 10.000 download
MegaUpload ---> €9,99 al mese
Easy Share ---> €11,95 al mese
MegaShares ---> €19,00 per 6 mesi
FileFactory ---> €7,00 al mese
Lo spazio disponibile per ogni utente è illimitato in tutti i siti eccetto per MegaShares che è di 10GB, FileFactory che è di 500MB e MegaUpload che è di 500MB. Ci sono differenze anche tra la dimensione massima che un utente può caricare e sono le seguenti:
RapidShare 200MB
DepositFiles 2GB
Uploaded 250MB
MegaUpload 100MB
Easy Share 100MB
MegaShares 1,5GB
FileFactory 300MB.
Dopo la teoria si passa alla pratica.
Analizzerò l'upload di un grande file su MegaUpload, uno dei più conosciuti siti di hosting.
Supponiamo di avere un'immagine CD di circa 700MB. Anche se viene compresso di sicuro non riusciamo a "entrare" nel limite di dimensione. Per ovviare a questo problema, nel momento in cui stiamo creando l'archivio RAR o ZIP, specifichiamo ogni quanto byte bisogna spezzettare il file originale. Così dove abbiamo scelto di salvare l'archivio troviamo tutte le parti create. Ora andiamo all'indirizzo del nostro hosting, nel nostro caso MegaUpload e grazie al Multiuploader del sito selezioniamo tutti i file da caricare. Aggiungiamoli in coda e clicchiamo su Carica Files. Ora non resta che aspettare il caricamento di ogni file per poi copiarne i link per condividerli con i nostri migliori amici.
Più che una guida, questo lo considererei un confronto per quelli meno informati in modo da fare la scelta sicura ed evitare che i propri file vadano in mani sbagliate.
Spero che abbiate capito tutto e alla prossima guida!!

Guida by pcissimo
l'immaginetta di asd si poteva evitare
RispondiElimina